Vai al contenuto della pagina
PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA

Mercoledì 16 novembre, a Cagliari doppio appuntamento: si riuniscono il Comitato di Sorveglianza del PR FSE+ 2021-2027 al servizio della dignità e il Comitato di Sorveglianza del POR FSE 2014-2020 della Regione Autonoma della Sardegna

Mercoledì 16 novembre doppio appuntamento presso il Caesar’s Hotel, in via Darwin a Cagliari: dalle 9.00 alle 13.30, si svolgeranno i lavori del primo Comitato di Sorveglianza del "PR FSE+ Sardegna 2021-2027 al servizio della dignità"; dalle 14.30 alle 18.00, proseguiranno le attività del Comitato di Sorveglianza del POR FSE Sardegna 2014-2020 per valutare lo stato di attuazione in prospettiva della conclusione nel 2023.

Il PR FSE+, caratterizzato da quattro priorità – occupazione, istruzione, inclusione sociale e occupazione giovanile - e con una dotazione totale di € 744.018.224, è stato approvato dalla Commissione Europea con Decisione Comunitaria C(2022) 6166 del 25.8.2022.

Un lungo e articolato processo di concertazione con il Partenariato - costituito dalle parti istituzionali, economiche e sociali e dagli organi di rappresentanza della società civile della Sardegna - ha accompagnato, con maggiore intensità che in passato, tutta l’azione programmatoria, assicurando alla funzione decisionale la migliore capacità di individuazione dei temi focali e delle esigenze della società sarda in relazione agli Obiettivi Strategici del Fondo Sociale Europeo.

Il Comitato di Sorveglianza del PR FSE+ sarà chiamato ad approvare il Regolamento interno e ad adottare i criteri di selezione. Sono previste, inoltre, le Informative sui primi adempimenti regolamentari e sugli interventi avviati o previsti. Verrà presentato il Programma, incluse le sezioni sul Partenariato e le operazioni di importanza strategica. Un focus sarà dedicato al coordinamento del PR FSE+ con gli altri Programmi, e in particolare con il PR FESR 2021-2027.

Nel pomeriggio, i componenti del Comitato di Sorveglianza del POR FSE Sardegna 2014-2020 si esprimeranno sulla riprogrammazione del POR versione 8.0. Sarà anche l’occasione per presentare lo stato di avanzamento del Programma con specifiche Informative sulle principali iniziative in corso, sulle previsioni per la fine della Programmazione e sul contributo del POR alle misure di contrasto alle conseguenze generate dalla pandemia di COVID-19.

Ampio spazio verrà dedicato all’Informativa sulle attività di valutazione, allo stato di attuazione dell’Avviso per la concessione di “Voucher di Conciliazione” a favore di donne imprenditrici, lavoratrici autonome e libere professioniste, all’esperienza delle “Comunità di pratica Appalti e Regimi di aiuto nella RAS”, e all’Informativa sull’attuazione della strategia di comunicazione.

Gli eventi potranno essere seguiti anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del POR FSE Sardegna 2014 - 2020 - Home | Facebook e sul portale tematico http://www.sardegnaprogrammazione.it/

Consulta l'Ordine del Giorno del Comitato di Sorveglianza PR FSE+ 2021-2027 [file.pdf]
Consulta l'Ordine del Giorno del Comitato di Sorveglianza POR FSE Sardegna 2014-2020 [file.pdf]
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna