Il Programma "Bacino del Mediterraneo" s'inscrive nel quadro della componente di Cooperazione Transfrontaliera (Cbc) del nuovo Strumento Europeo di Vicinato e Partenariato 2007-2013 (Enpi).
Il Programma "Bacino del Mediterraneo" si pone come obiettivo generale la promozione di un processo di cooperazione armoniosa e sostenibile nel Bacino del Mediterraneo, affrontando le sfide comuni e valorizzando le potenzialità dell'area.
La Regione Sardegna è stata designata dai Paesi partecipanti al Programma come Autorità di Gestione Comune.
Aree eleggibiliLe aree eleggibili del programma sono regioni costiere che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Lo Strategy Paper sulla cooperazione transfrontaliera prevedeva la possibilità che ci fossero aree eleggibili nei seguenti 19 Paesi : Algeria, Autorità Palestinese, Cipro, Egitto, Francia, Regno Unito (Gibilterra), Giordania, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Portogallo, Spagna, Siria, Tunisia, Turchia.
L'acquisizione del diritto effettivo alla eleggibilità è avvenuta attraverso la firma dell'Accordo di Finanziamento con la Commissione europea, la cui scadenza improrogabile è stata fissata per il 31 dicembre 2009. A tale data però solo 14 dei Paesi potenzialmente eleggibili hanno formalizzato la loro partecipazione al Programma. Sono perciò attualmente eleggibili: Autorità Palestinese, Cipro, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Israele, Italia, Libano, Malta, Portogallo, Spagna, Siria, Tunisia. Gli attori provenienti da questi Paesi, che partecipano con 76 regioni, ora possono beneficiare dei fondi del Programma attraverso la partecipazione ai bandi per la presentazione di progetti lanciati dall’Autorità di Gestione. Tale possibilità resta invece preclusa all'Algeria, al Marocco, alla Libia e al Regno Unito (Gibilterra). A partire dal 3 ottobre 2011 l'Unione europea ha momentaneamente sospeso la cooperazione con la Siria, facendo però eccezione per i progetti presentati da attori non governativi.
Priorità tematiche1. Promozione socio economica e rafforzamento dei territori
2. Promozione della sostenibilità ambientale a livello di bacino
3. Promozione di migliori condizioni e modalità per la mobilità delle persone, dei beni e dei capitali
4. Promozione del dialogo culturale e della governance a livello locale
BeneficiariTra i principali beneficiari o attori eleggibili al Programma rientrano: autorità pubbliche locali e regionali, associazioni non profit, organizzazioni non governative, agenzie di sviluppo, università ed enti di ricerca, operatori privati locali e regionali operanti nei settori di intervento del Programma.
Tipologie di progettiIl Programma finanzia progetti congiunti presentati da partenariati composti da attori che rappresentano le due sponde del Bacino del Mediterraneo. Sono previste due tipologie di progetti:
- Progetti standard, da 500.000 a 2 milioni di euro, che riguardano tutte le aree tematiche previste dal Programma. Per questi progetti il partenariato deve includere almeno 3 Paesi partecipanti, di cui uno Stato Membro dell’UE e un Paese Partner Mediterraneo;
- Progetti strategici, da 2 milioni a 5 milioni di euro, che riguardano solo alcune tematiche, individuate come strategiche nella zona di cooperazione dai Paesi partecipanti. In questo caso il partenariato deve includere almeno 4 Paesi partecipanti, di cui uno Stato Membro dell’UE e un Paese Partner Mediterraneo
Dotazione finanziariaIl contributo comunitario per l’intero periodo 2007-2013 inizialmente era pari a 173,6 milioni di euro. Nel corso del 2011 l’Unione europea ha attribuito al Programma altri 26,4 milioni di euro, un incremento pari al 15% del budget iniziale, che porta lo stanziamento a circa 200 milioni. A queste risorse si aggiunge almeno il 10% di co-finanziamento per ciascun progetto selezionato.
ContattiAutorità di Gestione Comune del Programma Enpi Cbc Bacino del Mediterraneo
Regione Autonoma della Sardegna
Via Bacaredda, 184
09127 Cagliari
tel: 070 606 2482
fax: 070 400 359
e-mail:
enpi.med@regione.sardegna.itReferente regionale
Centro Regionale di Programmazione
Via Mameli, 88 - 09123 Cagliari
dott. Francesco Ventroni, tel. 070 606 4666/7 e-mail:
fventroni@regione.sardegna.itdott. Antonello Chessa, tel. 070 606 4698 e-mail:
anchessa@regione.sardegna.ittel: 070 606 4666
Consulta il sito ufficiale del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo