PO FEAMP
Il PO FEAMP rappresenta, per il periodo 2014-2020, lo strumento finanziario per i settori della pesca e dell'acquacoltura nell'Unione Europea e si inquadra nella più ampia visione della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva e nel nuovo assetto stabilito dalla riforma della Politica Comune della Pesca (PCP) e dalle linee strategiche della Crescita Blu.
Obiettivo generale del PO FEAMP è favorire la gestione sostenibile delle attività di pesca e di acquacoltura incentivando al contempo la competitività e la relativa capacità di generare sviluppo, occupazione e coesione territoriale.
Per il settore della pesca e acquacoltura il PO FEAMP ha le seguenti priorità:
- Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze
- Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze
- Promuovere l’attuazione della PCP
- Aumentare l’occupazione e la coesione territoriale
- Favorire la commercializzazione e la trasformazione
Rettifiche bandi FEAMPIl FEAMP rappresenta, per il periodo 2014-2020, lo strumento finanziario per i settori della pesca e dell'acquacoltura. Per permettere un’ampia partecipazione, la possibilità di presentazione delle richieste di finanziamento potrà avvenire, sino alla fine del 2017, secondo diverse finestre temporali.
Ciclo di incontri sui bandi del FEAMPL'Agenzia Laore Sardegna organizza un ciclo di incontri nel territorio regionale per la divulgazione delle misure del Fondo europeo per gli affari marittimi e per la pesca.
Presentati avvisi FEAMPPresentati il 22 marzo scorso presso la sala riunione del CISAPI i 15 Avvisi pubblici a valere sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca - FEAMP 2014/2020, pubblicati il 14 marzo 2017 dal Servizio Pesca dell’Assessorato dell’Agricoltura e Riforma Agro-pastorale.