Il Programma mira a sostenere progetti di cooperazione transfrontaliera focalizzati su un tema prioritario e di interesse comune all’area di cooperazione.
I progetti finanziabili sono quelli in grado di dimostrare il valore aggiunto dell'approccio trasfrontaliero rispetto ad azioni circoscritte a livello locale, essere presentati da un partenariato equilibrato e competente ed orientato verso risultati e prodotti concreti.
Il programma finanzia, nello specifico, le seguenti tipologie di progetti:
Progetti semplici:
innovativi sono progetti che intendono introdurre nuove conoscenze nell’area transfrontaliera (ovvero conoscenze non ancora introdotte al livello transfrontaliero nelle precedenti programmazioni), con riferimento alle priorità del programma; progetti semplici di
capitalizzazione che si basano sull’ ”acquis” transfrontaliero (ovvero i risultati ottenuti nelle programmazioni precedenti) e sui risultati di interventi promossi al livello Europeo (cooperazione territoriale, altri programmi Europei a Gestione diretta in base alla loro attinenza alle priorità del programma). I progetti semplici prevedono un minimo di 3 Partner e un massimo di 8 Partner
Progetti strategici tematici: Si tratta di interventi riferibili alle priorità del Programma, che si focalizzano su ambiti tematici prioritari comuni di sviluppo dell’area di cooperazione. Come nella programmazione 2014-2020, si tratta di progetti con un partenariato strutturato secondo la modalità classica, ovvero capofila e partner e un insieme complesso ed articolato di azioni (strutturate in Work Packages), di natura, dimensione finanziaria e dei risultati, rilevanti, identificate all’interno di ambiti tematici prioritari. I progetti strategici tematici prevedono un minimo di 5 partner e un massimo di 16 Partner.
Progetti strategici territoriali: Si tratta di interventi strategici riferibili alle priorità del Programma, strettamente coerenti ed integrati fra loro, relativi ad un territorio transfrontaliero identificato a livello geografico. Come nella programmazione 2014-2020, si tratta di progetti con un partenariato strutturato secondo la modalità classica, ovvero capofila e partner e un insieme complesso ed articolato di azioni (strutturate in Work Packages), di natura, dimensione finanziaria e dei risultati, rilevanti indirizzate ad un territorio transfrontaliero chiaramente identificato a livello geografico dal Programma. I progetti strategici territoriali prevedono un minimo di 2 partner e un massimo di 16 Partner.
Progetti finanziatiL'elenco dei progetti finanziati è disponibile sul sito internet del Programma alla seguente pagina:
PROGETTI FINANZIATI