Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), già Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS), di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88, concorre, congiuntamente alle risorse della politica di coesione europea, al perseguimento della finalità costituzionale di ridurre il divario economico, sociale e territoriale tra le diverse aree del Paese, in attuazione dell’articolo 119, comma 5, della Costituzione italiana e dell’articolo 174 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Il ciclo di programmazione 2021-2027 del FSC si trova ancora in fase di definizione a livello nazionale.
I principi fondanti sono stati delineati dalla
legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) e da una successiva comunicazione pubblicata ad aprile del 2022 sul sito del Dipartimento per le politiche di coesione (redatta ai sensi dell'articolo 1, comma 178, Legge n. 178/2020) che definisce le
Aree Tematiche e gli Obiettivi Strategici FSC 2021-2027 [file.pdf] .
Per il periodo di programmazione 2021-27 è stata confermata la destinazione dell’80% delle risorse del FSC a favore del Mezzogiorno, così come lo strumento programmatico denominato “Piano Sviluppo e Coesione” e le 12 aree tematiche già individuate per il PSC 2000-2020.
Vi sono tuttavia alcune innovazioni, a partire dall’individuazione di obiettivi strategici per ciascuna area tematica e di un obiettivo unificante e trasversale, ovvero il “capitale umano”.
Inoltre, le 12 aree tematiche sono raggruppate in quattro macro-aree finalizzate alla convergenza e alla coesione economica, sociale e territoriale del Paese:
- Ricerca, digitalizzazione e competitività (aree tematiche ricerca e innovazione, digitalizzazione, competitività imprese, lavoro e occupabilità, capacità amministrativa e AT)
- Transizione ecologica ed energetica (aree tematiche energia, ambiente e risorse naturali)
- Mobilità e servizi sostenibili per i territori (aree tematiche trasporti e mobilità, riqualificazione urbana)
- Società inclusiva e cultura (aree tematiche cultura, sociale e salute, istruzione e formazione).
Un ulteriore elemento di novità è la previsione di una stretta sinergia e coerenza con il
Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) e con il Piano Sud 2030, fermi restando i principi di complementarietà e addizionalità rispetto agli obiettivi e alle strategie dei fondi SIE. Si prevede anche una parziale sovrapposizione con l’attuazione degli interventi straordinari legati alla
Strategia per il contrasto all’emergenza Covid-19 con le politiche di coesione definita nel corso del ciclo 2014-2020.
Un aspetto particolarmente significativo per la Sardegna è il riconoscimento, a livello nazionale, della condizione di insularità. Per compensare gli svantaggi di tipo strutturale, le autorità responsabili delle due isole maggiori e delle regioni nei cui confini amministrativi ricadono le isole minori potranno adottare delle scelte specificamente dirette a colmare il divario derivante dall’insularità, soprattutto nelle aree tematiche in cui le azioni infrastrutturali assumono maggiore rilevanza (digitalizzazione, ambiente, trasporti).
I dati relativi ai progetti finanziati dalla politica di coesione 2021-2027 alimenteranno il
Sistema Nazionale di Monitoraggio da cui sarà possibile avere informazioni sul relativo stato di attuazione e saranno dinamicamente navigabili sul portale nazionale
OpenCoesione.
Per il ciclo 2021-2027 del FSC, con
Delibera CIPESS 79/2021, recepita con
DGR n. 16/5 del 6.5.2022 [file.pdf], sono stati assegnati alla Sardegna, a titolo di anticipazione, circa 157 M€, a cui si sommano ulteriori risorse regionali e/o nazionali, per un totale complessivo di 169 M€, destinati a finanziare un totale di
55 progetti [file.pdf] individuati sulla base della loro immediata cantierabilità.

L’area tematica a cui sono state destinate finora le risorse FSC più consistenti è quella nominata
Trasporti e mobilità, seguita dalle area tematiche
Ambiente e risorse naturali e da
Istruzione e formazione.

Di seguito maggiori dettagli sulla ripartizione dell’anticipazione FSC 2021-2027 alla Sardegna per area tematica e settore di intervento:
