Questa pagina contiene le Opportunità di finanziamento del PO FEAMP in Sardegna, i Bandi di gara relativi ai contratti di lavori, servizi e forniture e i Bandi di concorso e di selezione per il reclutamento di nuove figure professionali.
Bandi 2020Misura 1.40 Risarcimento dei danni causati dalle specie di uccelli ittiofagi (cormorani), art. 40, par. 1, lett. hBandi 2019Bandi approvati con Determinazione n. 0013360/Det/459 del 01/08/2019Misura 1.30 - Diversificazione e nuove forme di redditoMisura 1.32 - Salute e sicurezzaMisura 1.41 - Efficienza energetica e cambiamenti climatici, art. 41, par. 1, lett. a), b) e c)Misura 1.41 - Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici, art. 41, par. 2Misura 1.43 - Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pescaMisura 1.44 - Pesca nelle acque interne e fauna e flora nelle acque interne - Diversificazione e nuove forme di reddito, art. 44, par. 4Misura 1.44 - Pesca nelle acque interne e fauna e flora nelle acque interne - Limitazione dell'impatto della pesca sull'ambiente e adeguamento della pesca alla protezione della specie, art. 44, par. 1, lett. c)Misura 1.44 - Pesca nelle acque interne e fauna e flora nelle acque interne - Valore aggiunto, qualità dei prodotti e utilizzo delle catture indesiderate, art. 44, par. 1, lett. e)Misura 2.48 - Investimenti produttivi destinati all'acquacoltura, art. 48, par. 1, lett. e), i), j)Misura 2.48 - Investimenti produttivi destinati all'acquacoltura, art. 48, par. 1, lett. k)Misura 5.69 - Trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacolturaBandi 2017/2018Priorità 1 “Promuovere una pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze”Misura 1.26 - InnovazioneMisura 1.29 - Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo socialeMisura 1.30 - Diversificazione e nuove forme di redditoMisura 1.31 - Sostegno all'avviamento per i giovani pescatori Misura 1.32 - Salute e sicurezzaMisura: 1.38 - Limitazione dell’impatto della pesca sull’ambiente marino e adeguamento della pesca alla protezione della specie Misura 1.40, par. 1, lett. a) - Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili - Raccolta, da parte di pescatori, di rifiuti dal mare (attrezzi da pesca perduti e dei rifiuti marini)Misura: 1.40, par. 1, lett. b - Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili - Costruzione, installazione o ammodernamento di elementi fissi o mobili destinati a proteggere e potenziare la fauna e la flora marine, comprese la loro preparazione e valutazione scientificheMisura 1.40, par. 1, lett. h) del Reg. (UE) n. 508/2014 - Risarcimento dei danni causati dalle specie di uccelli ittiofagi (cormorani)Misura 1.40, par. 1, lett. h) del Reg. (UE) n. 508/2014 - Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili. Risarcimento dei danni causati da mammiferi protetti (cetacei)Misura: 1.41 art. 41, paragrafo 1, lett. a), b) e c) del Reg. (UE) n. 508/2014 - Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climaticiMisura: 1.41 art. 41, par. 2 del Reg. (UE) n. 508/2014 - Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici. Sostegno per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliariMisura 1.42 - Valore aggiunto, qualità dei prodotti e utilizzo delle catture indesiderateMisura: 1.43 - Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pescaMisura 1.44 - Pesca nelle acque interne e fauna e flora nelle acque interneMisura: 1.44 ai sensi dell’art. 38 Reg. (UE) n. 508/2014 - Pesca nelle acque interne e fauna e flora nelle acque interne - Limitazione dell’impatto della pesca sull’ambiente e adeguamento della pesca alla protezione della specieMisura 1.44, par. 6 - Pesca nelle acque interne e fauna e flora nelle acque interne - Gestione, ripristino e monitoraggio dei siti Natura 2000; recupero delle acque interne; costruzione, ammodernamento e installazione di elementi fissi o mobili per proteggere la fauna e la flora acquatiche
Priorità 2 “Favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze”Misura 2.47 - InnovazioneMisura 2.48 - Investimenti produttivi destinati all’acquacolturaMisura 2.48 - Investimenti produttivi destinati all’acquacolturaMisura: 2.49 - Servizi di gestione, di sostituzione e di consulenza per le imprese acquicoleMisura: 2.50 - Promozione del capitale umano e del collegamento in reteMisura: 2.52 - Promozione di nuovi operatori dell’acquacoltura sostenibileMisura: 2.53 - Conversione ai sistemi di ecogestione e audit e all’acquacoltura biologicaMisura 2.56 - Compensazione dei molluschicoltori per la sospensione temporanea della loro attività a causa di una mortalità di massa eccezionalePriorità 5 “Favorire la commercializzazione e la trasformazione”Misura 5.68 - Misure a favore della commercializzazioneMisura 5.69 - Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura