Strategia
StrategiaLa riflessione e il confronto per la redazione dei programmi regionali per il periodo 2021-2027 tengono conto:
- delle indicazioni emerse dai tavoli di partenariato nazionale e regionale
- delle raccomandazioni della Commissione europea (CE) e del Consiglio europeo sul Programma Nazionale di Riforma per l'Italia
- dei nuovi obiettivi strategici della CE sanciti dal Green Deal europeo, che integrano la strategia della CE per l’attuazione a livello europeo dell’Agenda 2030
- degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, come declinati nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), nella Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile (SRSvS) e fatti propri dal Programma Regionale di Sviluppo
Il
Programma Regionale di Sviluppo (PRS) 2020-2024 della Regione nasce nella fase di definizione del nuovo quadro di riferimento europeo per la programmazione delle politiche di coesione 2021-2027 e si basa sul quadro di riferimento dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sulla Strategia nazionale e regionale per lo sviluppo sostenibile.
Il PRS rappresenta il passaggio verso un approccio di governo integrato che, forte della propria identità, è capace di coniugare competitività, attrattività e solidarietà. L'obiettivo del governo regionale previsto dal PRS 2020-2024 è infatti quello di definire le politiche e le strategie che la Regione intende attuare per assicurare una crescita economica inclusiva e un lavoro dignitoso per tutti, considerando l'impatto sull'ambiente e la salvaguardia della biodiversità e garantendo il soddisfacimento dei requisiti sociali connessi allo sviluppo delle potenzialità individuali e l'attenzione ai bisogni collettivi.
A causa delle conseguenze che la pandemia di CoViD-19 ha prodotto e sta producendo sul tessuto socio-economico regionale, è ancora più evidente la necessità di un forte orientamento dell’azione politica regionale verso il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Per questo motivo, l’azione del governo regionale è caratterizzata dall'innovazione e dalla ricerca, in attuazione della Strategia di specializzazione intelligente (S3). La S3 ha, quindi, un ruolo fondamentale anche nella programmazione 21-27:
- per creare sviluppo e occupazione, valorizzando le risorse e le competenze presenti in Sardegna;
- per governare il processo e l'orientamento delle politiche in chiave di sviluppo sostenibile in una visione unitaria delle interrelazioni ambientali, sociali ed economiche;
- per mettere a valore le risorse identitarie delle comunità.
ApprofondimentiConsulta la pagina dell'Unione Europea sulla Politica di Coesione 2021-27Segui la Consultazione Partenariale per la definizione del nuovo Programma FESR 21-27Consulta la presentazione verso il 2021-27: visione strategicaConsulta le pagine dell'Agenzia per la Coesione Territoriale sull'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile
Consulta la nuova strategia di crescita sostenibile dell'Unione Europea "Il Green Deal europeo"Consulta la sezione 2021-2027 sul sito OpenCoesioneConsulta il Programma Regionale di SviluppoConsulta la Strategia congiunta della Regione Sardegna e le Regioni insulari del Mediterraneo unite sul tema dell'insularità nella politica di coesione europeaConsulta la Strategia di Specializzazione Intelligente per il 2021-2027 Consulta la Strategia Regionale di Sviluppo SostenibileConsulta il sito del Consiglio europeo sul semestre europeoConsulta l'infografica sul Country Report