L’asse 4, complementare dell’asse 1, mira ad aumentare le opportunità di lavoro e di inserimento attraverso l’attività economica nelle filiere transfrontaliere indicate nell’asse 1 sostenendo l'autoimprenditorialità, la microimpresa e l'impresa sociale. Obiettivo di questo asse è anche il rafforzamento del mercato del lavoro transfrontaliero nelle filiere prioritarie e nell’imprenditoria sociale attraverso servizi congiunti per il lavoro e offerte di formazione integrate.L’asse 4, in stretta complementarietà con l'asse 1, è orientato ad aumentare le opportunità di lavoro e di inserimento attraverso l’attività economica nelle filiere transfrontaliere sostenendo l'autoimprenditorialità, la microimpresa e l'impresa sociale.
Obiettivo di questo asse è anche il rafforzamento del mercato del lavoro transfrontaliero nelle filiere prioritarie e nell’imprenditoria sociale attraverso servizi congiunti per il lavoro e offerte di formazione integrate.
Il FESR attribuito a tale asse è di circa 15,1 milioni di euro, pari all'8,93% del FESR totale assegnato al Programma.
Tipologie di interventoLe azioni previste nell'ambito dell’asse 4 sono orientate a sostenere l'autoimprenditorialità, la realizzazione di servizi e strumenti congiunti a favore dell’occupazione e di accordi per le politiche del lavoro transfrontaliero.
Di seguito un elenco esemplificativo possibili azioni finanziabili:
A) Piani d’azione congiunti e realizzazione di piattaforme di servizi comuni per la creazione di occupazione nelle imprese individuali, nelle microimprese e nelle imprese sociali delle filiere prioritarie transfrontaliere legate alla crescita blu e verde
B) Attivazione di servizi congiunti transfrontalieri nei centri/servizi per l’impiego
C) Azioni di formazione congiunte transfrontaliere nelle filiere prioritarie
D) Sviluppo di strumenti congiunti transfrontalieri di e-learning nelle filiere prioritarie
BeneficiariI destinatari potenziali sono: imprese individuali e microimprese, servizi per l’impiego, centri di formazione, organismi pubblici, associazioni di categoria e dei mestieri, sindacati professionali, associazioni dell'economia sociale e solidale, organismi di formazione e inserimento, camere di commercio.
Ultimo aggiornamento: 14.09.16© 2023 Regione Autonoma della Sardegna