Il Comitato di Sorveglianza (CdS) di un Programma comunitario ha il compito di vigilare sull'attuazione del Programma in tutte le sue fasi. Fanno parte del CdS del POR FESR i rappresentanti della Regione, del Partenariato istituzionale, economico e sociale, dei Ministeri competenti e della Commissione europea.Il Comitato di Sorveglianza (CdS) di un Programma comunitario ha il compito di vigilare sull'attuazione del Programma in tutte le sue fasi. Fanno parte del CdS del POR FESR i rappresentanti della Regione, del Partenariato istituzionale, economico e sociale, dei Ministeri competenti e della Commissione europea.
Il CdS si riunisce almeno una volta all'anno e durante gli incontri viene esaminato l’avanzamento finanziario del Programma, i progetti realizzati, lo stato dei Grandi progetti (di importo superiore a 50 milioni di euro o 75 milioni, se nell’ambito dei trasporti sostenibili o delle infrastrutture a rete), l'utilizzo degli strumenti finanziari, i risultati raggiunti e le problematiche da risolvere.
Vengono presentate inoltre le azioni di comunicazione realizzate annualmente per promuovere le opportunità e divulgare i risultati del Programma, le iniziative per favorire lo sviluppo sostenibile, le pari opportunità tra uomini e donne, la non discriminazione e l'accessibilità per persone con disabilità.
Il CdS esamina e approva i criteri di selezione dei progetti da finanziare, le Relazioni di attuazione annuali e finali, il Piano di Valutazione, la strategia di comunicazione,le proposte di modifica al Programma necessarie per migliorarne l’attuazione, e la rispondenza ai bisogni del territorio. Proposte di modifica urgenti al POR possono essere approvate anche mediante la cosiddetta "procedura scritta", ovvero la consultazione dei membri del CdS tramite comunicazione scritta formale.
Il CdS formalizzato con Decreto, su indicazione della Giunta regionale, ha un proprio regolamento e una segreteria tecnico-organizzativa.
Le riunioni del Comitato di Sorveglianza:
Il Comitato di Sorveglianza del 18 dicembre 2020;Il Comitato di Sorveglianza del 24 luglio 2019;Il Comitato di Sorveglianza del 12 luglio 2018;Il Comitato di Sorveglianza del 5 luglio 2017;Il Comitato di Sorveglianza del 7 ottobre 2016;
Il Comitato di Sorveglianza del 24 settembre 2015
;Le sintesi delle decisioni prese:
La sintesi delle decisioni prese al Comitato di Sorveglianza del 24 luglio 2019;La sintesi delle decisioni prese al Comitato di Sorveglianza del 12 luglio 2018;La sintesi delle decisioni prese al Comitato di Sorveglianza del 5 luglio 2017;La sintesi delle decisioni prese al Comitato di Sorveglianza del 7 ottobre 2016;La sintesi delle decisioni prese al Comitato di Sorveglianza del 24 settembre 2015;Le Relazioni di Attuazione Annuali:
La RAA 2019 del POR FESR Sardegna 2014-2020;La RAA 2019 del POR FESR Sardegna 2014-2020 - sintesi per il cittadino;La RAA 2018 del POR FESR Sardegna 2014-2020;La RAA 2018 del POR FESR Sardegna 2014-2020 - sintesi per il cittadino;La Relazione di Attuazione Annuale 2017 del POR FESR Sardegna 2014-2020;La Relazione di Attuazione Annuale 2017 del POR FESR Sardegna 2014-2020 - sintesi per il cittadino;La Relazione di Attuazione Annuale 2016 del POR FESR Sardegna 2014-2020;La Relazione di Attuazione Annuale 2016 del POR FESR Sardegna 2014-2020 - sintesi per il cittadino;La Relazione di Attuazione Annuale 2015 del POR FESR Sardegna 2014-2020;Il Comitato di Sorveglianza e il Regolamento interno:
Decreto di costituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FESR Sardegna 2014-2020 ;Deliberazione di approvazione Comitato di Sorveglianza del POR FESR Sardegna 2014-2020 ;Il Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del POR FESR Sardegna 2014-2020;Contatti:
Segreteria del Comitato di Sorveglianza del POR FESR
Centro Regionale di Programmazione
via Cesare Battisti snc, III piano, 09123 Cagliari
e-mail: crp.segreteriacds@regione.sardegna.it
pec: crp@pec.regione.sardegna.it
telefono: 070 6064669, fax 070 6064683
Ultimo aggiornamento 24.11.2020
Ultimo aggiornamento: 14.04.15© 2021 Regione Autonoma della Sardegna