Le opportunità offerte dal POR FESR SARDEGNA ai cittadini saranno presentate venerdì 24 settembre durante le iniziative de “La Notte Europea dei Ricercatori 2021” nelle tre città di Cagliari Sassari e Nuoro.
Nel capoluogo, i progetti finanziati dal POR FESR saranno illustrati da interviste ad imprenditori ed Enti locali, che hanno utilizzato le opportunità del Programma, proiettate su uno schermo gigante all’orto botanico per tutta la durata dall’evento. Saranno protagoniste le imprese Abika, con il progetto ACUADORI, Astarte, con il progetto CORE A, Nurjana con il progetto API, Entando con il progetto: I- - # E D X , Virostatics con il progetto relativo allo sviluppo di farmaci antitumorali e antivirali e il Comune di Serrenti, con il progetto Casa dell'Energia. Sarà anche proiettato un video che mostra in pochi minuti ai cittadini cosa è per loro il POR FESR.
A Sassari si illustrerà la S3- Strategia di Specializzazione Intelligente, con l’intervento “S3 Risultati e futuri sviluppi della Strategia S3” in programma dalle 16.00 alle 16.30, nell’ambito dello Spazio ScienzArena, atrio del Palazzo dell’Università. Interverranno Gabriele Conforti, Referente della Regione Sardegna per la Strategia di Specializzazione Intelligente, Costantino Fadda dell’Università di Sassari che mostreranno i risultati e le prospettive sulla nuova programmazione S3 regionale, nazionale ed europea: gli investimenti, il superamento dei “colli di bottiglia”, il rafforzamento delle relazioni con Italia e Europa, le nuove nicchie di mercato possibili, l’economia del mare, l’economia circolare e altri temi di rilievo. Sarà presentata anche la testimonianza progettuale di Stefania Perisi titolare dell’azienda Eudermica. L’intervento sarà presentato in streaming dall’Università di Sassari sul canale Canale 12.
A Nuoro saranno presentate le “Opportunità dall'Europa per la ricerca e l'innovazione”, dalle 17.00 alle 17.30 durante la sezione TEN Talk presso il Teatro dell’Eliseo, che sarà in diretta streaming sulla pagina Facebook del POR FESR Sardegna. Si parlerà di due esempi di progetti di successo realizzati nella Sardegna centrale con le risorse del POR FESR 2014/20 raccontati dai protagonisti, i ricercatori e gli imprenditori, con gli interventi delle ditte Profenda e Alimenta.
Le opportunità dall’Europa per i cittadini saranno illustrate anche allo European Corner, in Via Salaris 18, nello spazio informativo gestito dallo Europe Direct Nuoro dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.30. Nello stesso spazio saranno presenti il POR FESR e Storie di Progetti, il portale che mostra tutti i progetti finanziati dal POR FESR in Sardegna. Sempre allo European Corner, le scuole saranno protagoniste con ASOC wall che fornirà dettagli del progetto di monitoraggio A Scuola di Open Coesione ASOC Sardegna, destinato agli istituti secondari e sostenuto dall’Autorità di Gestione del POR FESR. Sarà possibile anche avere informazioni sul progetto “Scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo” e sulla “Giornata del multilinguismo”.
Vai alla pagina facebook del POR FESRConsulta il sito di Sharper CagliariConsulta il sito di Sharper SassariConsulta il sito di Sharper Nuoro