Anche quest’anno le classi sarde partecipanti ad ASOC Sardegna hanno celebrato la Festa dell’Europa insieme all’Autorità di Gestione del POR FESR e agli Europe Direct. Il 9 Maggio alle 10.00 si sono infatti riuniti nella virtuale “Festa dell’Europa 2020-Don’t stop me now”, in un evento che li ha visti protagonisti nonostante le difficoltà dovute alla pandemia in corso.
L’incontro è avvenuto in videoconferenza sulla piattaforma Hangout, per condividere il percorso comune e raccontare l’esperienza con ASOC Sardegna e l’Unione Europea.
Dopo l’inno alla gioia, suonato da Stephan Effa, è intervenuto Carlo Corazza, Capo ufficio del Parlamento europeo in Italia del Parlamento Europeo. La Dirigente Maria Beatrice Pisu ha presentato l’esperienza della scuola ambasciatrice del Parlamento europeo, l’istituto IPSAR Gramsci di Monserrato, attraverso l’intervento della docente Antonella Angioni e dei ragazzi.
Sono poi intervenuti Cinzia Roma e Saverio Gaeta in rappresentanza del Team Nazionale ASOC, Daniela Vacca dell’ISTAT, Elena Catte, Comunicazione del POR FESR 2014-20, la rappresentanza della Commissione Europea in Italia e Antonello Chessa, Europe Direct Regione Sardegna. L’incontro è stato moderato da Salvatore Boeddu dello Europe Direct di Nuoro.
Anche quest’anno le classi sono premiate dall’Autorità di gestione del POR FESR che riconosce un premio ad ognuno dei team che hanno portato a compimento il percorso ASOC dimostrando grande capacità di resilienza. Garantisce infatti un premio in denaro a tutte le classi partecipanti, che verrà utilizzato per l’acquisto di materiale utile per la didattica a distanza. Il primo team classificato parteciperà agli incontri istituzionali organizzati in raccordo con il team ASOC nazionale. Nell’ambito della graduatoria il primo premio è stato assegnato al team “Change Point” dell’Istituto E. Fermi di Alghero con la ricerca “Realizzazione e gestione dell’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici”.
Il secondo team classificato è stato “N.ext Art” dell’Istituto E: Fermi di Nuoro con il progetto “Riqualificazione degli spazi e degli edifici della ex artiglieria da destinare a campus universitario”.
Il terzo il Team “Save The Green Cave” dell’Istituto Fermi di Alghero con il progetto POR FESR “Completamento opere infrastrutturali finalizzate alla conservazione, valorizzazione e fruizione della grotta verde”.
A seguire il Sulcis Health Team e il team Operation Health dell’Istituto Asproni Fermi di Iglesias, entrambi con il progetto “ASL 7 Carbonia ristrutturazione e messa in sicurezza dei presidi ospedalieri della provincia di Carbonia-Iglesias - blocco operatorio, rianimazione, terapia intensiva, e pronto soccorso di Iglesias”; il Team 4 Future dell’ Istituto Geometri e agrario di Ozieri con il progetto POR FESR “Adeguamento espositivo del museo civico archeologico delle clarisse – ozieri” e il team Punta del Liri dell’Istituto Fermi di Alghero con il progetto “Riorganizzazione messa in sicurezza e valorizzazione del sistema di fruizione del comprensorio di punta Giglio”.
L’Autorità di Gestione ha rivolto un elogio particolare a tutti i team che hanno portato a termine con successo il loro percorso nonostante le difficoltà.
Consulta il programma dell'eventoUltimo aggiornamento: 12 maggio 2020