Il 3 marzo alle 9.00 presso la Sala Eventi del Secondo Piano della Mediateca del Mediterraneo di Cagliari, lo Europe Direct Regione Sardegna e l’Autorità di Gestione del POR FESR Sardegna festeggiano l’Open Data Day con gli studenti delle Scuole Superiori di Cagliari e dintorni impegnate nel programma A Scuola di Open Coesione.
Open Data Day
La Giornata internazionale degli Open Data è un evento annuale che si svolge in contemporanea in tutto il mondo e promuove la conoscenza e l’utilizzo dei “dati aperti”. Attività tipiche includono conferenze, seminari, giornate di studio ecc.
La mattinata dei lavori dell’evento organizzato dallo Europe Direct ha come target i ragazzi delle scuole superiori che partecipano al Programma ASOC – A Scuola di Open Coesione 2016/17 e prevede una prima sessione in cui esperti della materia illustreranno agli studenti cosa sono gli open data e lo stato dell’arte del loro utilizzo in Sardegna.
Nella seconda parte saranno i ragazzi ad essere protagonisti, presenteranno infatti i progetti di monitoraggio civico in cui sono impegnati con ASOC. Le scuole che hanno aderito all’iniziativa sono: il Liceo Scientifico Pacinotti; il Liceo Classico Dettori; l’Istituto Tecnico Giua; il Liceo Artistico Fois; il Liceo Scientifico Pitagora; il Liceo Artistico Brotzu; l’Istituto Tecnico Levi.
A SCUOLA DI OPEN COESIONE
A Scuola di Open Coesione è un percorso innovativo rivolto a studenti e docenti di istituti secondari di secondo grado, che promuove principi di cittadinanza consapevole, sviluppando attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione. Gli studenti partendo dall’analisi di informazioni e dati in formato aperto pubblicati sul portale Open coesione, gli studenti possono scoprire come i fondi pubblici vengono spesi sul proprio territorio e coinvolgere i cittadini nella verifica e nella discussione della loro efficacia.
“A Scuola di OpenCoesione” nasce da un accordo tra il Dipartimento per le Politiche di Coesione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e beneficia di un protocollo d’intesa siglato con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, per il coinvolgimento della rete di centri di informazione Europe Direct a supporto delle scuole partecipanti.
L’esperienza in Sardegna
La collaborazione degli anni scorsi tra gli Europe Direct della Regione Sardegna, del Comune di Nuoro e della Provincia di Sassari, unita quest’anno al supporto dell’Autorità di Gestione del POR FESR, ha portato a realizzare un percorso dedicato alle scuole della nostra isola. Saranno infatti 17 gli istituti coinvolti, per un totale di 22 classi.
Inoltre, anche per l’edizione 2016-2017, ASOC ha raccolto le adesioni di nuove Associazioni “Amici di ASOC”, attraverso la segnalazione diretta da parte delle scuole candidate, con l’obiettivo di continuare a coinvolgere i soggetti già attivi sui territori nei settori specifici di intervento delle politiche di coesione o su temi trasversali, come la trasparenza e il riutilizzo di dati aperti.
Consulta il Programma dell'Open Data DayUltimo aggiornamento 02.03.2017