La Regione Sardegna organizza un ciclo di incontri dedicati alle imprese del territorio regionale. Un roadshow che toccherà 5 comuni dell'Isola: Sassari (14 novembre – ore 15.30, sede Promocamera, via Predda Niedda 18), Olbia (18 novembre – 15.30, Aeroporto Costa Smeralda), Nuoro (21 novembre – 15.30, ExMè piazza Mameli ), Cagliari (25 novembre – 15.30, Fiera Internazionale della Sardegna, Palazzo dei Congressi, ingresso lato Coni) e Oristano (28 novembre – 10.00, Palazzo degli Scolopi, Piazza Eleonora).
L’iniziativa della Regione, promossa in collaborazione con le camere di commercio e le associazioni di categoria, si propone di affiancare le aziende nei processi di innovazione a sostegno della competitività e di individuare nuove opportunità di business grazie ai nuovi bandi destinati alle micro, piccole e medie imprese e a chi ha un'idea imprenditoriale.
Per ogni tappa sono previsti più workshop tematici, della durata di 30 minuti, nel corso dei quali gli esperti regionali approfondiranno gli argomenti di particolare interesse per le imprese. La novità è rappresentata dalla presenza di sportelli a cui i partecipanti potranno rivolgersi per tutta la durata dell’evento. Diverse le aree tematiche: Innovazione; sostegno finanziario alla creazione di impresa e alla crescita di imprese; Accesso al credito e agli strumenti finanziari, Programmazione territoriale e Investimenti Territoriali Integrati (ITI) per le aree urbane.
Per le imprese sarde sono disponibili 725 milioni di euro con la programmazione unitaria 2014-20 attraverso bandi che puntano su procedure rapide, facili, snelle, a sportello.
I bandi attivi, consultabili su Sardegnaimpresa.eu, riguardano la creazione, la crescita e l'innovazione per le imprese. Diversi gli strumenti che la Regione ha messo in campo: i voucher start-up e il microcredito per la creazione. Per le imprese già operanti sono previsti il sostegno agli investimenti materiali e immateriali, le sovvenzioni per interventi di efficientamento energetico, il sostegno per l'internazionalizzazione delle MPMI nei mercati internazionali. Vi sono inoltre bandi per il sostegno finanziario del settore agricolo e per le imprese del settore culturale. Infine sono disponibili i bonus occupazionali e i cofinanziamenti per l'innovazione delle imprese.
I bandi della programmazione 2014-2020:
Sostegno agli investimenti materiali e immateriali T1 Miglioramento dell'efficienza energetica nelle PMIIl Fondo di Venture Capital Strumenti a supporto delle start-up innovative Sostegno alla creazione di impresa - PO FSE 2014-2020I bandi di prossima pubblicazione:
Promozione nei mercati esteri delle PMI in forma singola, Internazionalizzazione Aiuti per progetti di Ricerca e Sviluppo Il Programma di Oristano - 28 novembre 2016 La notizia Il Programma di Cagliari - 25 novembre 2016 La notizia Il Programma di Nuoro - 21 novembre 2016 La notizia Il programma di Olbia - 18 novembre 2016La notizia Il programma di Sassari - 14 novembre 2016 La notizia Il programma generale degli incontri - aggiornato al 22 novembre 2016Consulta la pagina Bandi su SardegnaImpresa Lo spot dedicato alle impreseInformazione a cura dell'URP del Centro Regionale di ProgrammazioneUltimo aggiornamento 30.11.2016