Vai al contenuto della pagina
PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA

La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2016

Si è svolta oggi venerdì 9 settembre, alle ore 10:00, presso la Sala Conferenze del Parco provinciale di Monte Claro in via Cadello, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS) 2016, promosse dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna, nell’ambito delle azioni di comunicazione del POR FESR 2014-2020.

Sono intervenuti l’Assessore regionale di Trasporti Massimo Deiana, L’Autorità di Gestione del POR FESR 2014-2020, Graziella Pisu, l ‘Assessore del Comune di Cagliari alla Pianificazione strategica e Urbanistica Francesca Ghirra, l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Oristano Efisio Sanna e il Presidente del CTM Roberto Murru.
Hanno partecipato inoltre i Sindaci e i rappresentanti degli Enti sottoscrittori degli accordi sulla mobilità ciclabile, dell’Università di Cagliari, delle Associazioni ciclistiche e di Legambiente.

Dal 2013 la Regione Sardegna, attraverso il Centro Regionale di Programmazione, incentiva, coordina e promuove le iniziative della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile nell’isola, contribuendo all’azione di sensibilizzazione con un programma ogni anno più ricco di piccoli e grandi eventi territoriali.

Con il progetto BICIMIPIACI la Regione ha riunito e caratterizzato le iniziative sulla ciclabilità, realizzate a cura degli Enti locali, delle Associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di Programma finanziati dal POR FESR 2007-2013 per promuovere la realizzazione di nuove piste ciclabili e delle infrastrutture di servizio nell’Area Metropolitana di Cagliari e nell’Area Vasta di Sassari. Con la nuova Programmazione e il POR FESR 2014-2020 (Asse IV, Energia sostenibile e qualità della vita) l’ambito d’azione è stato ampliato e investe il tema generale della mobilità sostenibile, oltre ad estendersi all’intero territorio regionale.

In questa edizione la SEMS ha in programma oltre 100 appuntamenti in agenda (90 nella scorsa edizione nel 2015), distribuiti in 22 Comuni, ampliando i confini geografici dall'Area Metropolitana di Cagliari e dall'Area Vasta di Sassari, poli principali fino alla scorsa edizione, a centri di primo piano come Oristano, Nuoro e Olbia, a conferma di come negli anni sia cresciuta in maniera esponenziale l’attenzione dei sardi verso il tema della mobilità sostenibile, superando ogni anno i record di presenze registrate nelle edizioni precedenti (5 mila presenze nel 2013, 8 mila nel 2014 e oltre 13 mila lo scorso anno).

Il tema di quest‘edizione "La mobilità intelligente e sostenibile – un investimento per l’Europa" con lo slogan “Smart Mobility. Strong Economy”, vuole di sottolineare la stretta correlazione fra economia e trasporto, evidenziando quanto la pianificazione intelligente possa rappresentare una fonte di risparmio e di crescita per le Pubbliche Amministrazioni e per i cittadini.

Il programma della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2016
Pagina facebook: mobilitasostenibilesardegna

Ultimo aggiornamento 12.09.2016

Galleria fotografica
Conferenza stampa Settimana Europea Mobilità sostenibile 2016Conferenza stampa Settimana Europea Mobilità sostenibile 2016Conferenza stampa Settimana Europea Mobilità sostenibile 2016Conferenza stampa Settimana Europea Mobilità sostenibile 2016Conferenza stampa Settimana Europea Mobilità sostenibile 2016Conferenza stampa Settimana Europea Mobilità sostenibile 2016Conferenza stampa Settimana Europea Mobilità sostenibile 2016
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna