Adottando l'approccio partecipato, l'Amministrazione regionale intende rafforzare il processo di ascolto e dialogo sui contenuti-chiave del documento S³, la Smart Specialisation Strategy della Regione Sardegna promuovendo nuovi strumenti di interazione e un nuovo ciclo di incontri tematici con i principali stakeholder.
Gli obiettivi e la fasi del nuovo processo partecipativo S³ saranno illustrati il 19 ottobre 2015 in un workshop multi settore che si svolgerà presso il Liceo Siotto di Cagliari (h14.30-18.30) alla presenza di Gianluca Cadeddu, Direttore del Centro Regionale di Programmazione (CRP), di Graziella Pisu, Autorità di Gestione POR FESR 2014 – 2020, del Gruppo di lavoro S3 del CRP e di Sardegna Ricerche, dei principali portatori di interesse della Strategia.
L'incontro prevede tre sessioni principali:
1. plenaria con la presentazione del percorso partecipativo di definizione della S³;
2. tavoli tematici dedicati;
3. plenaria con presentazione dei risultati di ciascun tavolo.
ICT, Agrifood, Turismo e beni culturali, Biomedicina, Green economy (che riunisce Energia, Bioedilizia e Chimica verde), saranno i tavoli tematici di confronto. La Bioeconomia sarà trattata all'interno delle Aree di Specializzazione come un principio trasversale che permea tutti i settori.
Durante l'incontro saranno condivisi con le Imprese, Università, Centri di Ricerca, Rappresentanze partenariali e della società civile obiettivi, fasi e strumenti del percorso partecipativo S³ in vista dei successivi focus group tematici (max 20 persone), che si svolgeranno a Cagliari, tra ottobre e novembre.
Obiettivo finale dell'intero percorso, che si concluderà entro metà novembre, è affinare il Documento S³ al fine di concentrare le risorse finanziarie sulle attività più promettenti e indirizzare così la politica di sviluppo sui settori economici che nel territorio della Sardegna mostrano di essere più capaci di generare ricchezza, buona occupazione e crescita economica e sociale.
Per approfondire i temi della Smart specialisation strategy e le Aree di specializzazione è stata creata la piattaforma on-line di discussione sulla S³ sul sito www.sardegnapartecipa.it, nella quale possono già essere inseriti commenti da portare all'attenzione dei lavori del 19.
Consulta la piattaforma S³ sul sito Sardegna PartecipAPlenaria:
La Smart specialisation strategy S³ Il percorso partecipativo S³ I tavoli tematici:
AgrifoodAgrifood - le domandeBiomedicina Biomedicina - le domandeReti intelligenti per la gestione dell'energiaReti intelligenti per la gestione dell'energia - le domandeICTICT - le domandeTurismo e Beni culturaliTurismo e Beni culturali - le domandeInformazione a cura dell'URP del Centro Regionale di ProgrammazioneUltimo aggiornamento 22.10.2015