Partenariato
Per consentire il più ampio confronto del partenariato nel rispetto delle tempistiche di approvazione dei programmi vanno realizzate attività di consultazione di tutti i soggetti del partenariato istituzionale ed economico-sociale della regione, come previsto dal Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 sul Codice europeo di condotta sul partenariato e dalla Direttiva 2001/42/CE sulla valutazione ambientale strategica (VAS).
Il partenariato è un attore fondamentale per la realizzazione delle politiche di sviluppo finanziate dall’Unione Europea (UE). Riunisce le forze istituzionali ed economico-sociali attive sul territorio e rappresentative della realtà locale: istituzioni, associazioni di categoria e sindacali; rappresentanti della società civile, quali associazioni ambientali, organizzazioni non governative e organismi di promozione dell’inclusione sociale, della parità di genere e della non discriminazione.
I regolamenti comunitari che disciplinano la programmazione sottolineano la necessità di coinvolgere i portatori di interesse in tutto il ciclo della policy: dalla preparazione del programma, alle diverse fasi della sua attuazione, dal monitoraggio dei progetti e delle procedure, alla valutazione dei risultati.