Vai al contenuto della pagina
PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA

Gestire il PR FESR

Il Centro regionale di programmazione (CRP), istituito presso l'Assessorato regionale Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, predispone, attua e coordina i piani e i programmi delle politiche di coesione e della programmazione unitaria ed esercita le altre competenze attribuite da leggi o disposizioni della Giunta regionale.
Il CRP, anche per il periodo di programmazione 2021-2027, è la struttura responsabile del coordinamento delle politiche di coesione e la Direzione del CRP è l'Autorità di Gestione (AdG) del POR FESR 2021-2027 (deliberazione n. 44/30 del 12 novembre 2019, “Programmazione 2021-2027. Indirizzi, modello di governance e raccordo con i documenti strategici regionali di sviluppo”).

A supporto dell'AdG FESR 2021-2027 è stato costituito, sempre presso il CRP, il Gruppo di lavoro dell'Autorità di Gestione che assicura:
-l'operatività della struttura
-il corretto svolgimento di tutte le attività per l’avvio e l’attuazione della nuova programmazione
- l’aggiornamento della Strategia di specializzazione intelligente (Smart Specialization Strategy - S3)
-l’integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030.

Questi i principali obiettivi del CRP:
• partecipare alla discussione sul futuro della politica di coesione, attraverso l'analisi e lo studio delle comunicazioni, dei documenti di discussione e delle proposte regolamentari della Commissione europea e del Consiglio europeo, compresa la partecipazione ai tavoli tecnici e la predisposizione di pareri e documenti
• coordinarsi con gli Assessorati competenti per elaborare e attuare i programmi regionali per il periodo 2021-2027
• consultare e confrontarsi con il partenariato istituzionale, economico, sociale e ambientale
• integrare, negli obiettivi strategici della nuova programmazione 2021-2027, l'approccio dell'Agenda ONU 2030 e degli SDGs
• preparare e attuare i programmi regionali cofinanziati dal FESR e la Valutazione ambientale strategica (VAS)
• valutare il contributo dei programmi regionali cofinanziati dal FESR al Programma nazionale di riforma (PNR)

Il Direttore del CRP si avvale di personale qualificato e del ruolo unico regionale nell’ambito del quale è attribuita a Sandro Sanna la responsabilità di Area di lavoro e di ulteriori responsabili e referenti come di seguito indicato:

Responsabile Area di Lavoro “Programmazione 2021-2027 e Agenda 2030”
Supporta l’AdG nel coordinamento operativo di tutte le attività di studio, analisi e impostazione strategica e avvio della programmazione 2021-2027
contatti: Sandro Sanna, ssanna@regione.sardegna.it

Staff dell'AdG
Coaudiuva l’AdG e il responsabile di Area di Lavoro nel raccordo tra i documenti di programmazione, in una logica di unitarietà delle strategie.
contatti: staru@regione.sardegna.it, manmurru@regione.sardegna.it, mnaseddu@regione.sardegna.it, monnis@regione.sardegna.it, ssanna@regione.sardegna.it, vuccheddu@regione.sardegna.it

Responsabili e Referenti per gli Obiettivi Strategici 2021-2027
Responsabili Obiettivo Strategico 1 Un’Europa più intelligente: Fabio Tore (R&I), Antonello Piras (Competitività)
contatti: ftore@egione.sardegna.it; apiras@regione.sardegna.it
Responsabili Obiettivo Strategico 2 Un'Europa più verde e a basse emissioni di carbonio: Luigi Moro (Ambiente naturale, Cambiamenti climatici), Marco Onnis (Economia circolare, Energia, Ambiente urbano)
contatti: lmoro@regione.sardegna.it, monnis@regione.sardegna.it;
Responsabili Obiettivo Strategico 3 Un'Europa più connessa: Gabriele Conforti (Connettività digitale), Marco Naseddu (Mobilità)
contatti: gconforti@regione.sardegna.it; mnaseddu@regione.sardegna.it
Responsabili Obiettivo Strategico 4 Un'Europa più sociale: Stefania Aru (Inclusione sociale), Manuela Murru (Sanità, Istruzione)
contatti: staru@regione.sardegna.it; manmurru@regione.sardegna.it
Responsabili Obiettivo Strategico 5 Un'Europa più vicina ai cittadini:: Stefania Aru (Sviluppo locale), Manuela Murru (Ambiente urbano), Marco Naseddu (Sviluppo urbano)
contatti: staru@regione.sardegna.it; manmurru@regione.sardegna.it ; mnaseddu@regione.sardegna.it

Responsabile della Strategia di Specializzazione Intelligente: Gabriele Conforti
contatti: gconforti@regione.sardegna.it

Referenti Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: Simona Corongiu (dimensione sociale e pari opportunità), Luigi Moro (dimensione ambientale), Marco Onnis (dimensione economica)
contatti: crp.svilupposostenibile@regione.sardegna.it; scorongiu@regione.sardegna.it; lmoro@regione.sardegna.it

Responsabile consultazioni del Partenariato: Marisa Guiso
contatti: mguiso@regione.sardegna.it

Responsabile del Piano di Comunicazione: Gabriella Fenu
contatti: mgfenu@regione.sardegna.it

Cooperazione Territoriale Europea
Responsabile: Gianluca Cadeddu
Referenti: Antonello Chessa, Michele De Francesco
contatti: gcadeddu@regione.sardegna.it; anchessa@regione.sardegna.it; mdefrancesco@regione.sardegna.it

Referenti Semestre Europeo e il PNR: Marco Onnis
contatti: monnis@regione.sardegna.it

Il Gruppo di Lavoro si avvale delle Società di Assistenza Tecnica rispettivamente per la preparazione, l’attuazione e le attività di comunicazione e di confronto partenariale.
Il GdL sarà inoltre supportato dal Nucleo di Valutazione per le attività di competenza.
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna